SOCIALISTI. SE NON ORA QUAND? Introduzione di Roberto Biscardini al Seminario di Roma del 4 maggio 2013
Chi ha convocato questo seminario non lo ha fatto per parlare del PSI, (o non solo) ma per verificar...
Chi ha convocato questo seminario non lo ha fatto per parlare del PSI, (o non solo) ma per verificar...
La grave crisi che ha colpito la politica italiana dovrebbe indurre ad una seria riflessione sul per...
Negli anni ottanta il PSI si caratterizzò come il partito della Grande Riforma. Durante la seconda ...
Il libro di Alberto e Elisa Benzoni su dieci casi che potevano cambiare il corso del Novecento. Se ...
La rielezione di Giorgio Napolitano è frutto di un rinsavimento in extremis di fronte al rischio, o...
In una cosa il Pd è sicuramente uguale al Pci: l’assenza di una leadership milanese e lombarda di...
I socialdemocratici svedesi hanno appena concluso un interessante e vivacissimo congresso, svoltosi ...
Le crisi, di ordine politico e di ordine economico, che attanagliano il Paese, dimostrano chiaramen...
La malferma cultura di governo della sinistra italiana vive di miti. Ai tempi della prima Repubblica...
Tra le riforme da attuare con legge Costituzionale di rapida efficacia, si potrebbe proporre al Parl...
Siamo in una fase difficile, per le difficoltà di bilancio che ha un buco strutturale di 400 milion...
A cosa e a chi serve oggi il governo? Abbiamo scritto “il”, ma proprio in riferimento al caso it...
I socialisti sull’orlo di una crisi di nervi. Può essere. Come dice il loro segretario nazionale ...
Di fronte alla grave crisi economica e sociale, di fronte alla grave crisi istituzionale, all'assenz...
Le insormontabili difficoltà incontrate da Bersani nel raggiungere una coesione tra le forze politi...