Chi siamo

L'associazione culturale "il Socialista" è stata istituita nel 2002, per iniziativa di un gruppo di persone, con l'intento di promuovere un confronto politico e culturale finalizzato al rilancio della politica e della cultura riformatrice del socialismo italiano ed europeo.
L'associazione è aperta a tutti quei cittadini che, interessati alle sue finalità, sentono il desiderio di sostenere le sue attività. E’ aperta a tutti i quei cittadini che desiderano partecipare alla vita politica e sociale ma non trovano gli strumenti per farlo, così come è aperta anche a tutti coloro che operando al proprio interno potranno essere non solo soci ma anche utenti.
"il Socialista" è un centro di discussione e di approfondimento, ma anche un centro di incontro operativo per tutti coloro che sono interessati a seguire l'attività dell'associazione ed a proporre nuove iniziative.
L'ampiezza degli scopi sociali fa sì che l'associazione culturale "il Socialista", pur richiamandosi ai valori fondamentali del socialismo italiano, europeo e internazionale, non sia né un'associazione partitica, né un'associazione di soli socialisti.
Il confronto tra culture diverse e l'impegno nel sociale sono gli strumenti che l'associazione intende prioritariamente utilizzare per conseguire il proprio scopo.
Per questa ragione, fin dalla sua nascita, “il socialista” oltre ad organizzare momenti diversi di incontro, dibattito e confronto, è registrata al tribunale di Milano come testata giornalistica.
Iscrizione al Tribunale di Milano n. 30 del 10-01-2008 | Codice fiscale 97336810151


Organismi

Gli organi dell'Associazione sono: l'Assemblea dei soci, il Consiglio direttivo composto da 3 a 15 Consiglieri, il Presidente, uno o più Vice Presidenti, il Segretario.

Il Presidente

Il Presidente dell'Associazione ha la rappresentanza legale e sovrintende a tutte le sue attività: attualmente il Presidente è Roberto Biscardini.

Il Segretario

Cura l'attività ordinaria dell'Associazione: attualmente è Segretario Aulo Chiesa.

Lo Statuto

Art. 1

E' costituita una Associazione senza fine di lucro denominata "Il Socialista".
L'associazione ha sede in Milano, Viale Monza, 170.

Art. 2

L'associazione ha lo scopo di promuovere, fra quanti si riconoscono nei valori e negli ideali della tradizione socialista, democratica e riformista, un confronto politico e culturale finalizzato al rilancio della politica riformatrice del socialismo italiano ed europeo.
L'associazione si richiama ai principi di libertà, di giustizia sociale e di pace che sono alla base del socialismo, con l'obiettivo di aprire nel confronto con le altre forze politiche e sociali una prospettiva socialista per il futuro del nostro Paese.
L'associazione promuove inoltre la partecipazione dei cittadini per favorire iniziative di solidarietà, sostegno e lotta civile utili a sconfiggere vecchie e nuove emarginazioni sociali, economiche e politiche.

Art. 3

Per raggiungere i propri obiettivi, l'associazione potrà:

  • promuovere attività culturali in genere, indire convegni, riunioni, assemblee, collettivi di lavoro, centri di studio, circoli, comitati culturali e di assistenza culturale;
  • promuovere e realizzare iniziative di ricerca, di studio e di analisi;
  • collaborare e federarsi con associazioni, enti ed istituti nazionali ed internazionali aventi analoghe finalità;
  • promuovere iniziative volte ad orientare i soci e l'opinione pubblica su temi di carattere sociale e politico-amministrativi;
  • promuovere iniziative ed anche attività economiche, senza fini di lucro, per il sostegno di particolari attività sociali, per l'erogazione gratuita di servizi sociali a categorie particolarmente disagiate;
  • promuovere raccolte di firme finalizzate a proporre leggi di iniziativa popolare, referendum e petizioni;
  • predisporre centri di documentazione al servizio dei soci e dei cittadini;
  • organizzare manifestazioni, mostre, sondaggi di opinione, inchieste e seminari su temi di interesse generale;
  • collaborare con la Pubblica Amministrazione per specifiche iniziative;
  • diffondere la conoscenza della tradizione politica e amministrativa delle forze di democrazia laica, ed in particolare, del movimento socialista, attraverso pubblicazioni periodiche, edizioni di libri e qualsiasi forma editoriale innovativa;
  • promuovere incontri tra città, associazioni, istituzioni e culture religiose e etniche diverse;
  • promuove gemellaggi ed intese interistituzionali.

Art. 4

La durata dell'associazione è fissata in anni 30 (trenta) a partire dalla data della sua costituzione.

Art. 5

Possono far parte dell'associazione tutti i cittadini che ne condividono le iniziative e ne approvino lo Statuto, i quali possono essere ammessi a far parte come soci sostenitori, ordinari o aderenti.
Sono soci sostenitori coloro che intendono supportare in modo significativo l'attività dell'Associazione.
Sono soci ordinari coloro che, per competenza e attività, siano in grado di contribuire al perseguimento dei fini dell'Associazione.
Sono soci aderenti coloro che abbiano interesse a seguire le iniziative e le attività; questi ultimi non hanno diritto al voto.
I soci aderenti non hanno diritto al voto.
La domanda di iscrizione dei nuovi soci dovrà essere presentata al Comitato Direttivo che deciderà a suo insindacabile giudizio e senza obbligo di motivazione, se accettare o respingere la domanda stessa.

Art. 6

I soci sono tenuti al versamento della quota sociale annuale fissata dall'assemblea.
Tale quota potrà essere fissata in misura diversa a seconda che si tratti di soci sostenitori, ordinari o aderenti.

Art. 7

L'assemblea dei soci, alla quale hanno diritto di partecipazione tutti gli associati, sia ordinari, sia sostenitori, sia aderenti, in regola con il pagamento delle quote sociali, è ordinaria e straordinaria.
L'assemblea ordinaria viene convocata almeno una volta all'anno dal Consiglio Direttivo.
L'assemblea straordinaria viene convocata ogni qualvolta il Consiglio direttivo lo ritenga necessario oppure su richiesta scritta che indichi l'ordine del giorno da parte di almeno 1/3 degli aventi diritto di voto.
L'assemblea è validamente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno 2/3 degli aventi diritto o, in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei presenti.
L'assemblea delibera a maggioranza dei presenti dotati di diritto di voto.
Ogni socio ordinario o sostenitore ha diritto ad un voto. Non è ammesso il voto per delega. La convocazione dell'assemblea è fatta mediante avviso scritto affisso presso la sede sociale almeno trenta giorni prima della data della riunione.
L'assemblea è presieduta di norma dal Presidente o da uno dei Vice Presidenti, con l'assistenza del Segretario.
In assenza delle persone sopra indicate l'assemblea nomina direttamente il suo Presidente ed il Segretario.

Art. 8

Il Consiglio Direttivo è composto da 3 a 15 Consiglieri scelti tra i soci. L'assemblea che procede alla loro nomina determina pure il loro numero per l'anno in carica.
Il Consiglio Direttivo dirige l'attività dell'associazione ed è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della stessa, salvo quelli spettanti per legge all'assemblea.
Il Consiglio Direttivo nomina nel suo seno il Presidente, uno o più Vice Presidenti ed il Segretario.

Art.9

Il Consiglio Direttivo ha la facoltà di costituire gruppi di lavoro e di ricerca, Comitati scientifici, nonché di proporre all'assemblea un Comitato dei Garanti avente lo scopo di elaborare proposte circa le iniziative da assumere.

Art.10

Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Associazione di fronte ai terzi ed in giudizio; dispone per l'attuazione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo; sovrintende a tutte le attività del sodalizio e cura i rapporti con i terzi. Convoca e presiede il Consiglio Direttivo e può delegare ad un altro componente dello stesso tutti o parte dei propri poteri. In caso di sua assenza o impedimento le sue funzioni sono svolte dal Vice Presidente o dal più anziano dei Vice Presidenti.

Art.11

Il Segretario assiste normalmente il Presidente nelle sedute delle assemblee sociali; cura l'ordinaria amministrazione dell'Associazione dando esecuzione, secondo le disposizioni del Presidente, alle deliberazioni dell'assemblea e del Consiglio Direttivo; provvede ad effettuare i pagamenti e le altre incombenze che gravano sull'associazione; sorveglia la buona conservazione del patrimonio mobiliare e immobiliare dell'Associazione.

Art.12

Il patrimonio sociale è costituito dalle quote annuali versate dai soci, nonché dai contributi, donazioni, lasciti e sussidi concessi da Enti pubblici e privati o da privati cittadini. Il patrimonio sociale non può essere destinato a fini diversi da quelli statutariamente propri dell'Associazione. In caso di scioglimento anticipato dell'Associazione, l'assemblea provvederà alla nomina di uno o più liquidatori e determinerà la modalità di liquidazione del patrimonio sociale e la sua devoluzione.

Art.13

La domanda di adesione all'Associazione implica l'accettazione incondizionata del presente Statuto.
In caso di infrazione da parte dei soci alle norme statutarie nonché alle comuni regole della civile convivenza e del reciproco rispetto il Consiglio Direttivo può decidere l'espulsione dall'Associazione.
Il socio è comunque tenuto al risarcimento dei danni eventualmente arrecati ai beni sociali.

Art.14

Eventuali modifiche o integrazioni al presente Statuto dovranno essere approvate dall'assemblea con la maggioranza degli associati aventi diritto di voto.

Art.15

Per le materie che non risultano, direttamente o indirettamente, disciplinate dal presente Statuto valgono le disposizioni di Legge vigente.