SOLO POPULISMO CONTRO IL SISTEMA? di Maurizio Ballistreri da l’Avanti

17 maggio 2017

SOLO POPULISMO CONTRO IL SISTEMA? di Maurizio Ballistreri da l’Avanti

Bisognerà, prima o poi, fare chiarezza sull’uso del termine “populismo”, che dal mainstream dominante è stato trasformato in una sorta di mantra, utilizzato contro chi contesta quel capitalismo globalizzato, che ha vulnerato il principio dei moderni sistemi liberaldemocratici della sovranità popolare.

Il termine “populista” si è trasformato nell’arma dei partiti di governo dell’Unione Europea per definire una differenza quasi ontologica tra essi e quelle forze politiche che propongono una visione alternativa della società, bollandoli come “antisistema”. Ciò è avvenuto, anche in Italia, dove nel dibattito politico si utilizza il populismo a mo’ di epiteto, per contestare una presunta immaturità dell’avversario politico, “reo” di “parlare alla pancia degli italiani” e di non avere cultura di governo, intesa, questa, invero, come acquiescenza al mercato e al rigore economico.

Si deve osservare che la scissione tra cultura e politica e la trasformazione dello “spazio politico” in “spazio mediatico”, con gli illuminanti studi a tal proposito di Manuel Castells, consentono semplificazioni politiche come quella sul populismo. Volutamente si opera una assimilazione tra chi ritiene di restituire voce al popolo, partendo dagli interessi del lavoro e dai diritti sociali, e chi, invece, strumentalizza l’emarginazione e la rabbia dei ceti sociali più colpiti dalla finanza globale e dalla concentrazione straordinaria della ricchezza in poche mani, per ottenere una delega a governare in forme neo-autoritarie.

E così, l’etichetta di “populismo”, abbinata a quella di demagogia” e “antipolitica”, viene attribuita dalle classi di governo, per conto di chi ha “privatizzato” la politica, le élites globali della finanza e del management e dello star-system, a tutti coloro i quali contestano apertis verbis l’attuale ordine planetario mercatistico e l’austerity europea, “a prescindere” (avrebbe detto il Grande Totò!) dalle ideologie e dai programmi: da Syriza di Tsipras al Front National della Le Pen, dal Movimento 5 Stelle a chi ha lasciato “da sinistra” il Pd, dallo Ukip di Farage a Podemos di Iglesias.

Un’ operazione di semplificazione politica, povera culturalmente. Nel 2010, lo storico Nicola Tranfaglia pubblicava il volume “Il populismo autoritario. Autobiografia di una Nazione”, ricostruendo, con rigore storiografico, il percorso dei cosiddetti populisti, a partire da quello dei paesi latinoamericani, nel dopoguerra Vargas in Brasile e Perón in Argentina, e sul peso del consenso nell’egemonia, secondo la lezione di Antonio Gramsci. Più di recente tre docenti inglesi, David Sanders dell’University of Essex, Jason Reifler dell’University of Exeter, Tom Scotto dell’University of Strathclyde, hanno svolto uno studio sulla politica dei nostri giorni, alla luce dei recenti avvenimenti, le elezioni americane e la Brexit, evidenziando il profilo di un populismo autoritario, che appare diverso e distinto dall’azione politica di chi vuole, genuinamente, parlare al popolo e rappresentare i suoi interessi.

Un tempo era la sinistra, nelle sue varie declinazioni, a rappresentare il popolo, ma oggi, dopo il crollo del comunismo e la deriva centrista di gran parte della socialdemocrazia europea con una sorta di sintesi liberista-tecnocratica realizzata si è prodotta quella “fine della Storia”, non solo sistemica secondo lo schema di Fukuyama, ma prima ancora ideologica, con le attuali società omologate culturalmente verso il basso, e gerarchizzate con uno schema censuario e piramidale.

Vai all'Archivio