G8, SCACCO DELLE BANCHE AI GRANDI, di Mario Lettieri e Paolo Raimondi, da ItaliaOggi n° 165, 14 luglio 2009
03 agosto 2009
L'Aquila è stata purtroppo un G8 veramente interlocutorio, una fermata di passaggio tra il G20 di Londra, dove le nuove regole della finanza sono state indicate senza sfidare il peso e il modus operandi delle banche che ci hanno portato alla crisi globale, e il summit di Pittsburgh di fine settembre che rischia di sancire la superiorità del vecchio modello finanziario con «meno regole e meno stato». Quello della City e di Wall Street! Nonostante il fatto che i governi siano diventati con i soldi pubblici i creditori di ultima istanza di un sistema in bancarotta, nella partita tra l'autorità degli stati e le banche sono ancora le seconde a dettare le regole del gioco. Anche Berlusconi, tra le esaltazioni del successo del summit, ha fatto una dichiarazione che merita una più attenta riflessione. «Si è manifestato il disappunto sul fatto che», ha detto nella conferenza stampa finale, «sono riprese le speculazioni internazionali sugli hedge fund, sul petrolio come su altre materie prime, e anche per questo abbiamo dato mandato agli organi internazionali di studiare un modo per intervenire». In altre parole si ammette che dopo un anno, nonostante summit, decaloghi, tavole di condotta e quant'altro, certa finanza speculativa non ha mai cambiato comportamento e marcia speditamente verso una seconda fase della crisi. Il «Comptroller of the Currency», l'authority americana che supervisiona anche il comportamento del sistema bancario, ha pubblicato il rapporto sugli andamenti finanziari del primo trimestre del 2009 in cui evidenzia che, nonostante crisi e annunciate misure antispeculative, i derivati Otc (Over the counter) sottoscritti dalle banche Usa sono saliti a 202.000 miliardi di dollari a fine marzo 2009, 2.000 miliardi in più della fine del dicembre precedente. Oltre il 90% di questa bolla è in mano a 4 banche: la JP Morgan Chase, la Citi Bank, la Bank of America e la Goldman Sachs. Ed è stata proprio quest'ultima, che vanta storiche amicizie e alleanze anche a casa nostra, a guidare la ripresa speculativa nei prodotti derivati, portando la sua quota da 30 a 40.000 miliardi in tre mesi! Da parte sua, la Banca dei regolamenti internazionali di Basilea ha pubblicato a fine giugno il suo rapporto semestrale in cui riporta che il valore nozionale dei derivati a livello globale nel secondo semestre del 2008 era invece sceso di ben 100.000 miliardi di dollari, assestandosi comunque sempre intorno all'impressionante livello di quasi 600.000 miliardi.
La Bri si premura anche di sottolineare che, mentre il valore nozionale diminuiva, saliva invece di 5.000 miliardi quello del gross market value, cioè il costo per rimpiazzare tutti i contratti esistenti ad un dato momento. Il significativo aumento di questo indice dimostra che la volatilità e i rischi delle operazioni in derivati finanziari nel periodo di crisi e di collassi bancari sono aumentati drammaticamente e con essi i costi, i premi da pagare, per i derivati stessi. Questi dati rivelano che particolarmente in America, nell'epicentro della crisi finanziaria, il comportamento speculativo non è cambiato affatto, nonostante il gran parlare di nuove regole e di controlli più stringenti. La stampa ha poi presentato come un sensazionale risultato del G8 dell'Aquila l'aver concordato un impegno di 20 miliardi di dollari a sostegno dell'Africa nella lotta contro la fame e contro le emergenze sanitarie. Certamente ogni aiuto allo sviluppo dell'Africa è una cosa buona e doverosa, anche se per ora si tratta solo di numeri sulla carta. Noi vorremmo, però, far notare la sproporzione fra gli aiuti per l'intero continente africano e i 182,5 miliardi di dollari messi a disposizione lo scorso settembre per il salvataggio del gigante americano delle assicurazioni Aig. Certo che il suo fallimento avrebbe portato con sé l'intero sistema assicurativo e pensionistico americano, ma la differenza è davvero enorme. Inoltre, proprio mentre si prometteva il sostegno all'Africa, l'Aig subiva un tracollo in borsa tanto da far ventilare una nuova minaccia di fallimento. A questo proposito ricordiamo che in gioco c'è anche la bomba da 193 miliardi di dollari in Cds (credit default swaps, una sorta di polizze di assicurazione per obbligazioni ad alto rischio) che l'Aig ha venduto soprattutto in Europa e il cui vero valore è tutto da stabilire. Perciò concordiamo con il presidente Giorgio Napolitano, che, parlando a L'Aquila, ha sottolineato l'importanza e l'urgenza di una nuova Bretton Woods. Non soltanto, ha detto il presidente, «per avere un complesso di più esigenti regole e standard internazionali» ma per definire un modello di società più giusta e lungimirante che si può esprimere «nella cooperazione fra civiltà».