BENE, ANCHE MACALUSO PER L'ASSEMBLEA COSTITUENTE
13 ottobre 2008
"PROVIAMO A SMUOVERE LA POLITICA" di Emanuele Macaluso da "La Stampa" del 24 luglio 2008
Dopo la bagarre politica provocata da Bossi, Federico Geremicca su queste colonne ci ha raccontato come in meno di 100 giorni sono state liquidate due prospettive, emerse nel corso delle elezioni e immediatamente dopo la vittoria di Berlusconi (finalmente statista!), su cui si era tanto discusso e fantasticato. La prima, indicata come una «svolta epocale» dal Cavaliere e da Veltroni, consisteva nel fatto che il sistema politico finalmente si fondava su due grandi partiti pronti a inaugurare una «legislatura Costituente». La seconda prospettiva nel momento in cui la prima si annebbiava, faceva intravedere una intesa tra Pd e Lega che avrebbe allentato i rapporti tra Berlusconi e Bossi in vista della riforma per attuare il federalismo fiscale. Il dito medio alzato dal capo della Lega e indirizzato ai simboli dell’unità Nazionale faceva cadere anche questa prospettiva. E così è tornato il clima che si respirava prima delle elezioni. Anzi peggio dato che questi 100 giorni ci dicono che, nonostante una certa buona volontà mostrata a destra e a sinistra per cambiare registro e i ripetuti richiami del Capo dello Stato, non è possibile cambiare i rapporti tra i due schieramenti che da quindici anni si scontrano e si delegittimano senza tregua.
E il tema della giustizia è sempre al centro dello scontro. E intanto il Paese anziché andare avanti nello sviluppo, nella competitività, nell'esercizio dei diritti dei cittadini, va indietro.
A questo punto quindi è giusto, necessario e urgente porsi queste domande: con questi schieramenti e con questi leaders è possibile una svolta reale, una «legislatura costituente»? O bisogna fare qualcosa che rompa gli attuali assetti politici? Soffiare per far crescere il vento dell’antipolitica, l’abbiamo visto, peggiora le cose. Un mutamento nei due «grandi» partiti non è pensabile, chi aspettava il miracolo dalle unificazioni, a destra e a sinistra, raccoglie delusione. A destra non è cambiato nulla: il Cavaliere da 15 anni decide tutto per tutti e non c’è nessuna dialettica democratica per pensare a possibili alternative. Forza Italia era un insieme di ex (socialisti, Dc, repubblicani, liberali, comunisti e aziendali) e tale resta il «nuovo» partito (PdL) nel quale si ritrovano anche gli ex Msi poi An. Il rozzo condizionamento della Lega c’era prima e c’è oggi. Gli ex, penso soprattutto ai socialisti che hanno tanti ministri, sembra che abbiano acquisito lo status di rifugiati politici in un regno in cui il sovrano è intoccabile. La sua presenza al vertice di tutte le strutture politiche dopo 15 anni è una remora per dare alla destra un profilo, una cultura e una identità non identificabile in una persona? Non ci sono dubbi, ma all'orizzonte non si vedono, rimedi. E chi guarda ai tribunali per dare una soluzione a un problema decisamente politico non fa che ingarbugliare una matassa già ingarbugliata.
Nel centrosinistra nel quindicennio c’è stato un’alternarsi di candidati e presidenti del Consiglio: Occhetto, Prodi, D'Alema, Amato, Rutelli, ancora Prodi e infine Veltroni. Ma non c’è mai stata una guida politica forte e un grande partito. E oggi anche il Pd è solo un insieme di ex: Ds, Margherita, socialisti, prodiani, rutelliani ecc.. Pesantemente condizionato dal rozzo giustizialismo demagogico di Di Pietro. Un partito che non riesce ancora ad avere una identità e una leadership forte.
In questo quadro non è difficile capire che il rischio è l'impotenza politica che condanna il Paese all’immobilismo. Il rischio è che in questo Paese non ci siano forze politiche che al governo o all’opposizione si riconoscono nella Costituzione. Un’intesa per le riforme infatti dovrebbe garantire un comune sentire costituzionale e modernizzare il sistema. Cosa fare? Io penso che di fronte a una situazione politicamente bloccata bisognerebbe chiamare in causa il popolo sovrano. Penso che sia possibile eleggere, con il sistema proporzionale, un’Assemblea Costituente formata da 75 membri (tanti erano i costituenti che scrissero la Costituzione vigente) nella quale non dovrebbero esserci membri del Parlamento, (a meno che non si dimettano) col mandato di rivedere in un anno la Costituzione. Il testo inemendabile, varato dalla commissione dei 75, dovrebbe essere sottoposto a referendum. È chiaro che per il progetto che sommariamente espongo occorrerebbe una legge costituzionale e quindi un accordo fra i due schieramenti. Ma visto l’impossibilità di un lavoro comune nel Parlamento per le riforme un appello al popolo sarebbe un atto di grande responsabilità democratica. E una sede costituente separata dal Parlamento e autonoma garantirebbe tutti. O bisogna lasciare marcire la situazione prescindendo dal ricorso al popolo?