APPELLO “PER LA SINISTRA: TENERE VIVA E RILANCIARE LA “QUESTIONE SOCIALISTA” IN ITALIA – di Aldo Ferrara, aprile-maggio 2007
14 maggio 2007
La sinistra italiana è alla vigilia di importanti scelte politiche, destinate a ridefinirne ruolo, equilibri interni, identità. Il progetto di formazione del “Partito Democratico”, da un lato, e della “Sinistra Europea”, dall’altro, avrà come conseguenza l’abbandono del PSE come punto di riferimento più significativo della sinistra italiana. Non a caso, per settori dei DS, quello della collocazione internazionale pare costituire il maggior ostacolo lungo il percorso di costituzione del PD.
Sarebbe, tuttavia, sbagliato pensare che scelte di ristrutturazione di partiti della sinistra siano tali da comportare, di per sé, una sorta di cancellazione della “questione socialista”, che certo fa parte della storia politica italiana, ma che non per questo si può pensare di archiviare e che, anzi, mantiene una sua attualità in rapporto alle prospettive di profonda trasformazione della società contemporanea. Né si deve ritenere che si tratti di questione da risolvere tutta all’interno dei DS, che pure sono, allo stato, la più grande forza della sinistra italiana finora vincolata al PSE e all’Internazionale Socialista. In realtà, sono in gioco gli sviluppi futuri della sinistra italiana nel suo complesso.
La vitalità della sinistra di matrice e ispirazione socialista si misura dalla sua capacità di progettare il futuro partendo dai bisogni del presente, piuttosto che dall’incapacità di regolare i conti del passato. Perciò noi riteniamo che, nella fase storica apertasi dopo il 1989, siano da ricercare le ragioni di una ricomposizione unitaria delle correnti politiche che a quella matrice e a quella ispirazione fanno riferimento, lasciando alle nostre spalle e agli approfondimenti dell’indagine storiografica le divisioni, anche drammatiche, prodottesi nel corso del ‘900.
Intendiamo essere parte di una sinistra europea dichiaratamente socialista, espressione del mondo del lavoro, capace di interpretare, in termini di trasformazione sociale e di liberazione del lavoro umano, le sfide della globalizzazione, rifiutando ogni riferimento ad un generico e velleitario radicalismo antagonista.
Un socialismo rinnovato nella sua visione del mondo, nei suoi obiettivi generali, nella sua stessa concezione della democrazia, non può limitare il proprio orizzonte ad una prassi politica di tipo politicistico, che tutto riduce ad un’ansia di partecipazione ai vari livelli istituzionali di governo, ma deve saper interpretare e rappresentare l’ansia di cambiamento che emerge da parti sempre più estese della società a fronte del fallimento delle politiche liberiste, neoliberiste e conservatrici nonché dell’ideologia totalizzante del mercato, che tutto mercifica, dalla salute alla cultura, ai sentimenti, alle stesse relazioni interpersonali.
La prassi dominante, ispira“ la militanza politica e dell’impegno nelle istituzioni alla mancata soluzione del problema dei costi della politica e del malcostume corruttivo. Tra una improbabile catarsi purificatrice e la rimozione sistematica di nodi critici e contraddizioni, noi scegliamo di occupare lo spazio in cui si pratica l’esercizio dialettico della memoria, proprio perché rifiutiamo di rivolgere il nostro sguardo perennemente al passato e miriamo alla costruzione di un futuro sulla base di ciò che ci unisce.
Intendiamo, viceversa, occuparci precipuamente dell’oggi e del futuro, ben sapendo che, nella realtà sociale e politica del nostro Paese, l’avversario da battere è costituito principalmente dalla diffusa presenza di tendenze ultraliberiste in economia e populiste in politica, che hanno trovato nel “fenomeno Berlusconi” e nel cosiddetto “Polo delle libertà” le chiavi di volta di un progetto
di governo, di cui abbiamo ampiamente sperimentato gli effetti nefasti. Di quel progetto, ha fatto e tuttora fa parte integrante la volontà di rimettere in discussione la Costituzione repubblicana, nei suoi stessi principi ispiratori. Quella Costituzione, nata dalla Resistenza antifascista, resta per noi un riferimento fondamentale e motivo di ispirazione della nostra iniziativa politica. Perciò, con particolare riferimento agli articoli, 1, 3 e 11 della Costituzione repubblicana, indichiamo come prioritari per la nostra iniziativa politica i temi del lavoro, della piena occupazione e delle pari opportunità d’accesso sia all’istruzione sia al lavoro, da garantire specialmente ai più giovani.
Più in generale, vanno estesi e garantiti i diritti di cittadinanza per tutte e per tutti. Il diritto all’istruzione e quello alla salute devono essere riportati alla dignità costituzionale di diritti inalienabili, pienamente garantiti dallo Stato. Analogamente va rivendicato allo Stato un ruolo primario nell’organizzazione e nella regolazione di servizi essenziali, che incidono direttamente sulla qualità della vita dei cittadini, cogliendo e realizzando tutte le potenzialità offerte dall’art.
32 della Costituzione.
Dalla piena applicazione del dettato costituzionale dovrà nascere una nuova, feconda stagione della democrazia italiana, basata su una forte e diffusa ripresa della partecipazione democratica, che veda protagonista il cittadino e la cittadina in quanto “persona unica, irripetibile e titolare di diritti”, a partire da quello legato all’espressione del proprio voto, che deve vedere riaffermato il principio inderogabile dell’eguaglianza (“una testa un voto”) e dunque l’attuazione di un sistema elettorale sostanzialmente proporzionale.
In riferimento all’art.11 della Costituzione, occorre dar vita ad un nuovo internazionalismo pacifista, che ci veda impegnati attivamente nel recupero delle risorse umane del terzo e quarto mondo (attualmente 214 milioni di bambini non raggiungono i 5 anni d’età, per mortalità infantile), puntando al superamento dell’attuale europeismo e del suo economicismo esasperato, perché si dia vita ad un’Europa capace di darsi finalmente un’anima politica.
Sempre la Costituzione ci guida nella separazione netta tra Stato ta dal pensiero omologato dagli interessi finanziari, spesso meramente speculativi, produttivi delle multinazionali, militari e di potenza non ha risolto uno solo dei grandi problemi dell’umanità: il sottosviluppo, la miseria,
la fame, l’analfabetismo, le epidemie letali per enormi masse umane; le crescenti minacce all’integrità dell’ambiente e alle risorse, energetiche e non, del nostro pianeta. Si assiste ad un progressivo dominio di pochi sui tanti popoli del terzo e quarto mondo: il 22% della popolazione mondiale esercita il suo comando sul restante 78% per quanto attiene la disponibilità delle fonti energetiche e lo sfruttamento della stesse risorse idriche e alimentari.
L’attuale ordine mondiale non garantisce il bene primario della pace, mortifica l’affermarsi dei diritti fondamentali dell’umanità, che dovrebbe comportare l’eliminazione del lavoro servile, in particolare dei minori, eguali opportunità e diritti di cittadinanza per donne e uomini, la messa al bando della pena di morte e di ogni discriminazione dovuta a differenze etniche, religiose o di orientamento sessuale.
Questi problemi non sono lontani dal nostro quotidiano: i drammatici cambiamenti climatici e l’epocale fenomeno delle migrazioni di massa toccano ciascuno di noi e mai, come in questo periodo, cresce una paura del futuro, che se non sarà contrastata
e guidata razionalmente, verrà strumentalizzata dalla demagogia e da fanatismi di ogni tipo e di qualsivoglia ispirazione ideologica, religiosa, etnica o localista che sia.
Solo quando questi problemi risulteranno chiari in tutta la loro drammaticità e occuperanno la priorità che loro spetta nell’agenda politica, solo allora si potrà ragionare in termini di compatibilità di bilancio o di rispetto di parametri e vincoli esterni come quelli di Maastricht, di cui respingiamo la rigidità e la logica puramente monetaria. Dobbiamo dare risposte concrete alle grandi sfide epocali attraverso interventi che privilegino la crescita dell’economia reale e produttiva, in cui la qualità del lavoro, la ricerca e lo sviluppo tecnologico svolgano un ruolo prioritario rispetto agli interessi puramente finanziari. Un ruolo importante spetta, altresì all’intervento pubblico in economia, troppo spesso superficialmente ed aprioristicamente demonizzato, alla funzione di coordinamento e controllo
delle autorità pubbliche ed alla partecipazione cittadina. Lo esigono i nostri valori e il senso che attribuiamo al nostro agire politico.
Nel dibattito e nel confronto che intendiamo aprire non c’è spazio per nostalgie: non si tratta di ricostituire il PSI, piuttosto che lo PSIUP od il PCI né di richiedere abiure postume o revisionismi più o meno sinceri, più o meno opportunistici. Semmai, se proprio dobbiamo guardare al passato, si tratta di riesaminare in una prospettiva storica fatti topici dei rapporti tra comunisti e socialisti e dei socialisti tra loro nel secolo scorso: dalla rottura livornese del 1921 all’impegno nella lotta antifascista, dal Fronte popolare alla rottura di Palazzo Barberini, dalla Rivoluzione Ungherese alla Primavera di Praga, dal primo centro-sinistra al compromesso storico, dalla concezione etica dalla Chiesa, in una rigorosa concezione della laicità delle Istituzioni che non ammette interferenze delle gerarchie ecclesiastiche nelle scelte del Legislatore.
Va ripensato in profondità, per riportarlo all’originario spirito della Costituzione, il ruolo dei partiti politici al pari di quello degli eletti ai diversi livelli istituzionali.
Va riportata la politica alla sua dignità di servizio alla collettività, liberandola da ogni personalismo, carrierismo, aspirazione fine a se stessa a gestire poteri politici o amministrativi.
Va collocato in questo quadro e in un ritrovato costume di rigore e di sobrietà il tema dei costi e dei finanziamenti della politica.
In Italia, anche negli anni del più duro confronto a sinistra, c’è sempre stato un tessuto unitario nei sindacati, nel movimento cooperativo, nell’associazionismo sportivo, culturale e ricreativo, per non parlare dei governi municipali, provinciali e regionali.
Questo è il passato che più ci piace guardare, ricavando da esso il filo
rosso della nostra storia utile a tessere e a disegnare il futuro: questo è il compito che assumiamo, nella consapevole certezza che resta del tutto attuale la missione del socialismo, come idea e prassi politica per una società più libera, più democratica, più solidale, più giusta.
Aldo Ferrara, Andrea Mazzotti, Angelo Rossi, Antonino Carrus, Antonio Biase, Antonio Gracceva, Enrico Fulfaro, Felice Besostri, Florino Vivino, Gennaro Lopez, Giuliano Santelli, Mario Carassai, Nella Condorelli, Nicoletta Ferri, Paolo Raimondi, Pietro Bolognesi, Rocco Donaducci, Sergio Leone, Stefano Corradino,Tommaso Fulfaro, Tonino Scala, Tonino Zinni, Ugo Onelli
Vai all'Archivio